Altezza ideale per installare un corrimano a muro, guida pratica e normativa

29 ott 2025

Altezza ideale per installare un corrimano a muro: guida pratica e normativa

Il corrimano è un elemento fondamentale per la sicurezza e l’accessibilità di scale, rampe e corridoi. Oltre a migliorare la fruibilità degli ambienti, rappresenta un requisito essenziale per il rispetto delle norme in materia di barriere architettoniche. Ma qual è l’altezza ideale per installare un corrimano a muro?

🧱 1. Funzione e importanza del corrimano

Il corrimano ha il compito di offrire sostegno e stabilità a chi percorre una scala o una rampa, riducendo il rischio di cadute. È particolarmente utile per bambini, anziani e persone con difficoltà motorie.
Una corretta installazione garantisce non solo comfort e sicurezza, ma anche conformità alle normative edilizie vigenti.


📏 2. Altezza ideale secondo le normative italiane

In Italia, le principali indicazioni sull’altezza dei corrimani derivano da:

  • D.M. 14 giugno 1989, n. 236 (Prescrizioni tecniche per l'eliminazione delle barriere architettoniche)

  • D.P.R. 503/1996

  • Norme UNI 10804 e UNI EN 81-70 (relative anche agli impianti di sollevamento e agli spazi accessibili)

Secondo tali riferimenti:

  • L’altezza consigliata per il corrimano è compresa tra 90 e 100 cm misurata dal piano di calpestio (cioè dal bordo anteriore del gradino o del pavimento).

  • In presenza di utenti con disabilità o bambini, è possibile installare un doppio corrimano:

    • il primo a circa 100 cm,

    • il secondo a circa 75 cm da terra.

Questo doppio livello garantisce l’accessibilità universale, offrendo sostegno a persone di diverse altezze e capacità.


⚙️ 3. Posizionamento e caratteristiche tecniche

Per assicurare un’installazione sicura ed ergonomica:

  • Il corrimano deve essere continuo lungo tutto il percorso della scala o della rampa.

  • Deve protrarsi di almeno 30 cm oltre il primo e l’ultimo gradino.

  • La distanza dal muro dovrebbe essere di almeno 4-5 cm per permettere una presa comoda.

  • È consigliabile che abbia una sezione circolare o ovale (diametro 3–5 cm) e una superficie antiscivolo.


🧰 4. Altezza del corrimano negli edifici privati e pubblici

  • In edifici privati (abitazioni unifamiliari), è possibile mantenere un certo margine di libertà, ma rispettare la quota di 90–100 cm rimane la scelta più sicura e funzionale.

  • In edifici pubblici o aperti al pubblico, l’altezza deve sempre rispettare la normativa e garantire l’accessibilità alle persone con disabilità, preferibilmente tramite doppio corrimano.


🎨 5. Estetica e integrazione nel design

Oltre alla funzione pratica, il corrimano può diventare un elemento di arredo: acciaio inox, legno, ottone, o materiali compositi permettono di abbinare sicurezza e stile. La scelta dell’altezza e della forma dovrebbe armonizzarsi con il contesto architettonico, mantenendo però la conformità alle norme.


✅ Conclusione

L’altezza ideale per un corrimano a muro si colloca tra 90 e 100 cm da terra, con la possibilità di aggiungere un secondo corrimano a 75 cm per migliorare l’accessibilità.
Un’installazione corretta non solo rispetta le normative, ma aumenta la sicurezza, il comfort e il valore dell’ambiente domestico o pubblico.